C’era attesa per la presentazione del programma del Festival del Volontariato, l’evento ideato e promosso dal Centro Nazionale per il Volontariato che torna a Lucca dal 10 al 13 aprile, e l’attesa è stata ripagata dalla qualità del programma della manifestazione. “Siamo partiti -ha detto il presidente del Cnv Edoardo Patriarca a Roma durante la presentazione alla stampa dell’evento che si è svolta giovedì 27 marzo alla Camera dei Deputati- dalla necessità che il nostro Paese ha di nuova linfa vitale, di energie rinnovate: ne ha bisogno la politica, ne ha bisogno l’economia, ne ha bisogno anche il terzo settore. Protagonista del Festival sarà il volontariato italiano che colorerà e riempirà di valori e passioni la quattro giorni del Festival. I confronti durante i seminari saranno serrati e concreti: l’obiettivo è mettere in campo idee e progetti per dare il nostro contributo a migliorare il Paese”.
Le “energie da liberare” sarà il filo conduttore che legherà tutti gli eventi culturali e di animazione della quattro giorni di Lucca. Ad ospitare il Festival sarà il Complesso del Real Collegio di Lucca, spazio che ha già accolto con successo l’edizione dello scorso anno con presenze superiori alle 23.000 persone.
ENERGIE DA LIBERARE – Frutto di un lavoro di riflessione che ha visto il ruolo attivo di tutti i soggetti che fanno parte del mondo del Centro Nazionale per il Volontariato -organi associativi, Comitato Scientifico, Fondazione Volontariato e Partecipazione- il tema è la sintesi dello stesso percorso del Cnv degli ultimi anni. Interpella il volontariato sulle sue potenzialità espresse e inespresse e sui condizionamenti: le energie da liberare, togliendo i blocchi e gli ostacoli dovuti anche al riconoscimento non adeguato da parte delle istituzioni pubbliche e della società in generale. Il tema sarà declinato in ogni appuntamento del Festival, con grande attenzione al lavoro, l’urgenza nell’Italia della crisi.
IL LAVORO AL CENTRO – Non è un caso che oggi un evento nazionale del volontariato ponga al centro il tema del lavoro. Due mondi – lavoro e volontariato – spesso contrapposti, ma che invece hanno in comune l’opera delle persone e i valori fondanti di coesione e solidarietà. Ma soprattutto dal mondo del terzo settore arrivano oggi idee, valori ed esperienze che possono essere determinanti per rigenerare il lavoro e creare buona occupazione. Il terzo settore è sempre stato un ambito di generazione qualitativa e quantitativa di occupazione e non è un caso che oggi, pur fra mille difficoltà, sia proprio questo settore che riesce meglio a parare i colpi delle crisi che lo attanagliano. Il Festival del Volontariato 2014 sarà il primo appuntamento de “I Cantieri del bene comune” il Network di eventi del terzo settore che ha individuato proprio nel lavoro il tema caratterizzante le edizioni 2014 dei singoli eventi facenti parte della rete.
FDV2014, IL PROGRAMMA – Più di cento gli eventi che il Cnv e le associazioni locali e nazionali che partecipano al Festival hanno organizzato per la quattro giorni.
Il primo giorno sarà Raffaele Luise vaticanista del Gr Rai a raccontare i tratti distintivi del primo anno di Papa Francesco, in particolare quelli relativi al valore dell’impegno sociale per il Pontefice. Subito dopo, alle 18, l’evento inaugurale vedrà ospite il ministro dell’Istruzione Stefania Giannini, che insieme alla madrina della manifestazione, l’attrice Maria Grazia Cucinotta – presente grazie alla collaborazione con Le Buone Notizie di Corriere della Sera, primo media partner della manifestazione – al responsabile della nuova sezione sociale di Corriere Luca Mattiucci e al presidente del Cnv Edoardo Patriarca darà il via alle giornate. Il ministro sarà intervistato da Marco Gasperetti, giornalista di Corriere della Sera e responsabile sezione sociale. Durante le prime due giornate il Real Collegio ospiterà anche duecento studenti del Campus della Solidarietà, coinvolti nel progetto di promozione del volontariato fra i giovani che in Toscana portano avanti il Cnv e il Cesvot. Protagonista di venerdì 11 aprile sarà la Protezione Civile con il Capo Dipartimento Franco Gabrielli che parteciperà alla giornata in cui associazioni e volontari si misureranno anche sulle buone pratiche della comunicazione delle emergenze. Ma la seconda giornata è anche quella dedicata al tema del lavoro, con la tavola rotonda al mattino “Liberare il lavoro. Dal servizio civile all’impresa sociale: le azioni possibili”: il sottosegretario al lavoro Luigi Bobba si confronterà con esperti e protagonisti su scala nazionale come Luigino Bruni, Nereo Zamaro e il presidente di Unioncamere Claudio Gagliardi. Sempre venerdì 11 nel pomeriggio l’appuntamento “Macroidee e Microstorie. Il microcredito per lo sviluppo sociale” in collaborazione col Banco Popolare, ospite fra gli altri il presidente del Banco Popolare Carlo Fratta Pasini. Quel giorno visiterà il Festival del Volontariato la presidente della Camera Laura Boldrini che verrà intervistata dal vicedirettore del Corriere della Sera Giangiacomo Schiavi in un momento pubblico intitolato “La cittadinanza che rigenera la politica”. A seguire, alle 19, sarà il giornalista Alan Friedman, insieme a Luca Ricolfi, a presentare il suo libro “Ammazziamo il gattopardo”. Fra gli eventi di sabato 12 ci sono quelli dedicati alla comunicazione sociale con la presentazione del manifesto “L’Italia che fa bene” e il convegno “La comunicazione decentrata. Ogni periferia è un centro”. Ospiti alle due sessioni personalità note del giornalismo italiano come Luca De Biase, Giovanna Rossiello, Antonio Polito, Susanna Petruni, Gianni Riotta, Riccardo Bonacina, Luca Calzolari, Luca Mattiucci. Sempre sabato 12 aprile, nel pomeriggio, spazio al lavoro di advocacy che il Cnv sta facendo con il mondo del volontariato della giustizia che verrà sintetizzato e rilanciato nel corso del convegno “Carcere, la certezza del recupero”. Vedrà, fra gli altri, la partecipazione del sottosegretario alla giustizia Cosimo Maria Ferri e di Don Virginio Colmegna della Casa della Carità di Milano. Sempre nel pomeriggio di sabato la presentazione del libro “Bioresistenze” con il presidente di Slow Food Roberto Burdese e il giornalista Luca Martinelli. Sarà ospite del sabato pomeriggo del Festival il ministro delle politiche sociali e del lavoro Giuliano Poletti insieme all’economista Stefano Zamagni. Infine la chiusura di domenica con il convegno dedicato alle nuove frontiere comunicative della donazione “Ritorno a Babele. Oltre le diversità, strumenti per una comunicazione condivisa” che verrà moderato e introdotto dal giornalista Alan Friedman e vedrà l’intervento dei presidenti delle associazioni nazionali della donazione, della sociologa Gaia Peruzzi e dello storico Alessandro Bedini. Poi la chiusura con il momento più atteso: Edoardo Patriarca e Riccardo Bonacina dialogheranno sui temi emersi nella quattro giorni con il presidente del consiglio Matteo Renzi. Alla presenza del premier, Corriere della Sera lancerà la nuova sezione dedicata al sociale. Sarà presente il vicedirettore Giangiacomo Schiavi. E insieme a lui anche un testimonial d’eccezione.
L’ANIMAZIONE DELLA CITTA’ – Il vero protagonista del Festival è il mondo del volontariato italiano che animerà per quattro giorni la città di Lucca. Oltre alle decine di iniziative dentro al Real Collegio, l’intera città sarà un teatro a cielo aperto di cittadinanza e accoglienza con attività per tutti: dalla Staffetta della Solidarietà sulle Mura Urbane organizzata dagli Enti di Promozione Sportiva riconosciuti dal Coni, alla convention 2014 del Team Toscana Special Olimpics Italia. Ma anche concerti e una ricca rassegna teatrale organizzata in collaborazione con la Fondazione Banca del Monte di Lucca. Gli spettacoli andranno in scena alle 21 nell’auditorium della Fondazione: giovedì 10 aprile “Fratelli di sangue” di Ingvar Ambjørnsen, con Nicolò Giacalone, Alessio Praticò, Valentina Badaracco, Mauro Parrinello e la regia di Mauro Parrinello. Venerdì 11 sarà protagonista l’attore Giobbe Covatta in collaborazione con Le Buone Notizie del Corriere della Sera. Sabato 12 chiude la rassegna “Avevamo tutti le converse”, scritto e interpretato da Francesco Brandi per la regia di Riccardo Sinibaldi. Il programma e tutte le informazioni sono disponibili su www.festivalvolontariato.it.
PROGRAMMA
10 aprile 2014
GIOVEDI’ 10 APRILE 2014 – Mattina
Ore 9.00 – 13.30 Real Collegio – Sala A
Campus 			della Solidarietà e della Legalità 
Attività 			con i ragazzi del Progetto
Promosso da: Cesvot, Regione Toscana
Ore 9.30 – 11.30 Casa Circondariale S. Giorgio Lucca
La 			prevenzione e la gestione dell’emergenza
Formazione 			sui temi della Protezione Civile rivolta ai detenuti della Casa 			Circondariale S. Giorgio di Lucca
Luca Calzolari 			Il Giornale della Protezione Civile, Elvezio Galanti 			Geologo, Esperto di Protezione civile
Promosso da: Dipartimento 			di Protezione Civile, Centro Nazionale per il Volontariato, Il 			Giornale della Protezione Civile
Ore 10.00 – 12.00 Real Collegio – Sala D
Se 			chiudi con il razzismo ti si apre un mondo
Presentazione 			di ‘#ionondiscrimino’, campagna di sensibilizzazione e 			informazione nel’ambito del progetto ‘Per un sistema toscano 			antidiscriminazioni’
Promosso da: Regione Toscana, Nosotras, 			Anci Toscana, Università di Firenze, Provincia di Siena
Ore 10.30 – 13.00 Real Collegio – Sala C
Giovani 			al potere. Attivismo giovanile e partecipazione organizzata in 			tempo di crisi
Introduce: Sandra Gallerini 			Responsabile Settore Ricerca Cesvot
Intervengono: Giulia 			Cordella, Riccardo Guidi Fondazione 			Volontariato e Partecipazione
Raffaello Ciucci 			Università di Pisa, Antonio Floridia Regione 			Toscana
Alda Fratello Assessore Politiche 			giovanili Comune di Lucca
Promosso da: Cesvot, Fondazione 			Volontariato e Partecipazione
 			Ore 12.00 Real Collegio – Sala E
App 			InfoRischio. I risultati dell’esercitazione di Protezione civile 			con l’uso dello smartphonesmartphone .
.
Introduce 			e modera: Luca Calzolari Il Giornale della 			Protezione Civile
Intervengono: Stefano Baccelli 			Presidente Provincia di Lucca
Diego Santi 			Assessore Protezione Civile Provincia di Lucca, Francesco 			Grossi Protezione Civile Provincia di Lucca Marco 			Matteoli Mmad, Elvezio Galanti Geologo, 			Esperto di Protezione civile
Gianluca Testa 			Direttore VolontariatOggi.info
Partecipano: i volontari di 			protezione civile e i ragazzi delle scuole superiori che dalle ore 			10 alle 12 hanno preso parte all’esercitazione
Promosso 			da: Provincia di Lucca, Centro Nazionale per il Volontariato
GIOVEDI’ 10 APRILE 2014 – Pomeriggio/Sera
Ore 13.30 – 17.30 Real Collegio – Sala C, D, a1, 			b1,
Campus della Solidarietà e della Legalità 			
Attività di laboratorio con i ragazzi del 			Progetto
Promosso da: Cesvot, Regione Toscana
Ore 15.00 – 16.30  Real Collegio – Sala B
Workshop 			sui principi del fundraising 
Promosso da: 			Raise the Wind – servizi per il Nonprofit, fundraising, people 			raising e formazione
Ore 16.30 – 17.30  Real Collegio – Sala B
Workshop 			‘Un parco giochi davvero per tutti: quando integrazione e 			innovazione partono dall’altalena’ 			
Presentazione del progetto del centro di aggregazione ‘La 			Calamita’
Promosso da: Raise the Wind – Servizi per il 			Nonprofit, fundraising, people raising e formazione
Ore 16.30 – 18.00 Real Collegio – Sala A
L’impegno 			civile con gli occhi di Papa Francesco
Dialogo tra 			Raffaele Luise Vaticanista Giornale Radio Rai
e 			Edoardo Patriarca Presidente Centro Nazionale per 			il Volontariato
Promosso da: Arcidiocesi di Lucca, Centro 			Nazionale per il Volontariato
Ore 18.00 Real Collegio – Sala A
Inaugurazione 			del Festival del Volontariato 2014 
Partecipano 			le autorità locali e le associazioni di volontariato
Madrina 			del festival: Maria Grazia Cucinotta Le Buone 			Notizie di Corriere.it
Ore 18.30 Real Collegio – Sala 			A
Stefania Giannini Ministro 			dell’Istruzione, Università e Ricerca
incontra i ragazzi del 			Campus della Solidarietà e della Legalità.
Presentazione del 			progetto:‘Pillole di Solidarietà’
A seguire
A 			scuola di cittadinanza
Marco Gasperetti 			Corriere della Sera, intervista Stefania Giannini 			Ministro dell’Istruzione
Ore 19.30 Real Collegio – 			Chiostro
Cocktail inaugurale offerto da AIS Associazione 			Italiana Sommelier – Delegazione di Lucca
Concerto con 			l’Orchestra e Coro del Liceo Musicale ‘A.Passaglia’
Promosso 			da: Istituto Superiore Artistico – Liceo Musicale ‘Passaglia’ 			Lucca
Ore 21.00 – 23.00 Real Collegio – Chiostro
Concerto 			dell’Orchestra Multietnica di Arezzo 
Diretta 			da Enrico Fink
Promosso da: Cesvot, Regione Toscana all’interno 			del Campus della Solidarietà e della Legalità
Ore 21.00 Teatro del Giglio
#Trasferiamolo 			insieme. Il nuovo ospedale per la nuova sanità 
Trasferimento 			del Campo di Marte al S.Luca: come, quando e cosa cambia
Promosso 			da: Comune di Lucca, Ausl2 Lucca
INIZIATIVE TERRITORIALI
Giovedì 10 ore 10.00 Auditorium Istituto Musicale 			Boccherini
Proiezione documentario dedicato al 			profondo valore sociale dell’esperienza musicale in 			Venezuela
Promosso da: Ass. Musicale Lucchese
Giovedì 10 ore 12.00 – 13.30 Real Collegio – 			Chiostro
Concerto Ensamble
Promosso 			da: Istituto Superiore Artistico – Liceo Musicale ‘Passaglia’ 			Lucca
Giovedì 10 ore 15.00 – 16.30  Real Collegio – 			Sala E
Volontariato Internazionale: come fare 			rete in Toscana?
Introduce e modera: Carmelita 			Breccione Mattucci Associazione Carretera 			Central
Partecipano: Sandra Gallerini 			Responsabile Settore Ricerca Cesvot
Claudio Machetti 			Coordinatore progetto Cesvot e Arci Toscana: ‘Volontariato e 			solidarietà internazionale in Toscana’
Enrico 			Cecchetti Assessore Bilancio e Cooperazione 			internazionale Comune di Lucca
Egidio Lazzarini 			Associazione Umanitaria YRA, Claudia Del Rosso 			Associazione Amani Nyayo
Promosso da: Cesvot, Comune di Lucca, 			Arci Toscana
Giovedì 10 ore 18.30 – 20.00 Spalti Sortita S. 			Frediano
Volo vincolato con la 			Mongolfiera
Promosso da: Comune di Capannori
Giovedì 10 ore 21.00 – 22.30 Provincia di Lucca – Sala 			Tobino
Note jazz in chiave di Soul
Promosso 			da: Ass. Artistico Culturale ‘Laboratorio Brunier’
11 aprile 2014
VENERDI’ 11 APRILE 2014 – Mattina
Ore 9.30 – 11.00 Casa Circondariale S. Giorgio Lucca
I 	ragazzi del progetto ‘Promozione del volontariato tra i giovani’ 	incontrano i detenuti 
Promosso da: Cesvot, 	Centro Nazionale per il Volontariato
Ore 9.30 – 12.30 Centro Storico
Campus 	della Solidarietà e della Legalità. Caccia al tesoro sociale – 	Social city crossing
Promosso da: Cesvot, Regione 	Toscana
Ore 10.00 – 12.00 Real Collegio – Sala D
Per 	la democrazia alimentare, contro la speculazione finanziaria 	
Gianfranco Cattai Focsiv, Enrico 	Cecchetti Assessore Bilancio e Cooperazione internazionale 	Comune di Lucca
Donatella Turri Grem Toscana, 	Stefano Piemontese Movimento Shalom, Nicola 	Ciampoli Campagna 005
Promosso da: Focsiv
Ore 11.00 – 13.00 Real Collegio – Sala B
Liberare 	il lavoro. Dal servizio civile all’impresa sociale: le azioni 	possibili per far crescere l’economia civile
Introduce 	e modera: Paolo Venturi Aiccon/Comitato scientifico 	CNV
Intervengono: Luigi Bobba Sottosegretario 	Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali
Gianfranco 	Marocchi Idee in Rete, Luigino Bruni LUMSA 	Università
Nereo Zamaro Università di 	Perugia/Comitato scientifico CNV
Riccardo Guidi 	Fondazione Volontariato e Partecipazione
Promosso da: ‘I 	Cantieri del Bene Comune’
Ore 11.00 – 13.00 Real Collegio – Sala A
Più 	sport in una scuola più accogliente e più sicura 	
Saluti: Edoardo Patriarca Presidente Centro 	Nazionale per il Volontariato
Introduce: Bruno Molea 	Presidente AICS nazionale
Modera: Luigi Bruni 	Presidente AICS Toscana
Intervengono: Stefano Baccelli 	Presidente Provincia di Lucca
Ilaria Vietina 	Assessore Politiche Formative, Sociali e di Genere Comune di 	Lucca
Rossana Sebastiani Dirigente Politiche 	giovanili, Sociali e Sportive Provincia di Lucca
Nicola 	Lo Frese Dirigente scolastico ISI Piaggia 	Viareggio
Donatella Buonriposi Dirigente 	scolastico ITIS Fermi Lucca, Salvatore Sanzo 	Presidente CONI Toscana
Eugenio Giani 	Consigliere della Presidenza del Consiglio per le politiche dello 	sport
Conclusioni: Stefania Giannini Ministro 	dell’Istruzione,Università e Ricerca
Promosso da: AICS 	nazionale
Ore 11.00 – 13.00 Real Collegio – Sala E
#SocialProciv 	(1° parte) Protezione civile e comunicazione delle emergenze: le 	buone pratiche 
Introduce e modera: Gianluca 	Testa Direttore VolontariatOggi.info
Saluti: Titti 	Postiglione Direttore Ufficio Volontariato, Formazione e 	Comunicazione Dipartimento Protezione Civile
Presentazione 	delle buone prassi.
Partecipa: Luca Calzolari 	Il Giornale della Protezione Civile
Promosso da: Centro Nazionale 	per il Volontariato e Il Giornale della Protezione Civile in 	collaborazione con il Dipartimento di Protezione civile
VENERDI’ 11 APRILE 2014 – Pomeriggio/Sera
Ore 12.30 – 15.30 Real Collegio – Sala a1, b1, c1, 	d1
Campus della Solidarietà e della Legalità 	
Attività di laboratorio con i ragazzi del Progetto
Promosso 	da: Cesvot, Regione Toscana
Ore 14.30 – 16.30 Real Collegio – Sala E
#SocialProciv 	(2° parte) Protezione civile e comunicazione delle emergenze: dalle 	policy al protocollo nazionale 
Introduce e 	modera: Gianluca Testa Direttore 	VolontariatOggi.info
Interventi programmati e dibattito
Luca 	Mattiucci Corriere della Sera intervista Franco 	Gabrielli Capo Dipartimento Protezione Civile
Promosso 	da: Centro Nazionale per il Volontariato e Il Giornale della 	Protezione Civile in collaborazione con il Dipartimento di 	Protezione civile
Ore 14.30 – 16.30 Real Collegio – Sala E
Il 	microcredito per lo sviluppo sociale. La risposta alle emergenze del 	Paese
Introduce: Edoardo Patriarca 	Presidente Centro Nazionale per il Volontariato
Modera: Luca 	Mattiucci Corriere della Sera
Intervengono: Carlo 	Fratta Pasini Presidente Banco Popolare, Marco 	Santori Presidente Etimos
Nello Tuorto 	Direttore Generale Finetica Onlus, Massimo Giusti 	ACRI
Ore 15.00 – 16.30 Real Collegio – Sala C
Volontariato 	e Pubblica Amministrazione: presentazione delle buone prassi di 	collaborazione 
Introduce: Rita 	Migliarini Responsabile Settore Sviluppo Reti 	Cesvot
Modera: Giulio Sensi Centro Nazionale per 	il Volontariato
Partecipano: Carlo Carlesi 	Associazione Il Casolare Prato, Tassoni Manuela 	Associazione Salus onlus Pisa
Roberto Onorati 	Segretario Generale Comune di Capannori
Promosso da: Cesvot, 	Centro Nazionale per il Volontariato, Anci Toscana, UPI Toscana
Ore 15.30 – 17.00 Real Collegio – Sala A
Campus 	della Solidarietà e della Legalità
Attività 	finale con i ragazzi del Progetto e restituzione in assemblea 	plenaria
Promosso da: Cesvot, Regione Toscana
Ore 17.00 – 19.00 Real Collegio – Sala C
Giovani 	e inclusione occupazionale. Fondi strutturali e garanzia 	giovani
Quali opportunità per 	l’associazionismo di promozione sociale
Saluti: 	Luigi Bruni Presidente AICS Toscana
Modera: Ezio 	Dema Vicepresidente AICS nazionale
Introduce: Antonio 	Turco Reponsabile Nazionale AICS Settore Politiche 	Sociali
Intervengono: Francesca Vitale Psicologa 	giuridica e psicoterapeuta PsicoIus
Piero Dominici 	Professore di Comunicazione pubblica, Università di 	Perugia
Margherita Ferrenti Consulente 	Progettazione europea Epic Association
Conclusioni: Bruno 	Molea Presidente AICS nazionale
Promosso da: AICS 	nazionale
Ore 17.00 – 18.00 Real Collegio – Sala E
La 	cittadinanza che rigenera la politica
Introduce: 	Edoardo Patriarca Presidente Centro Nazionale per 	il Volontariato
Giangiacomo Schiavi 	Vicedirettore Corriere della Sera, intervista Laura Boldrini 	Presidente Camera dei Deputati
Ore 19.00 – 20.00 Real Collegio – Sala B
Terre 	diverse, stesso sangue: la collaborazione Avis – 	Yalla
Presentazione video sul dono del 	sangue
Promosso da: Avis nazionale
Ore 19.00 – 20.15 Real Collegio – Sala A
Presentazione 	del Libro: ‘Ammazziamo il gattopardo’
Introduce: 	Antonio Masala Ricercatore di Filosofia politica 	IMT
Modera: Talitha Ciancarella 	LuccaLibri
Intervengono: l’autore Alan Friedman 	e Luca Ricolfi Sociologo
INIZIATIVE TERRITORIALI
Venerdì 11 ore 9.00 – 13.00 Provincia di Lucca – Sala 	Ademollo
Il volontariato nella rete dei servizi 	oncologici
Promosso da: Ass. Don Baroni Onlus, 	Federazioni F.A.V.O.
Venerdì 11 ore 9.30 Real Collegio – Sala C
Welfare 	e volontariato. Ruolo e prospettive nelle nuove politiche socio 	sanitarie
Intervengono: Federica Maineri 	Assessore Politiche Sociali e Volontariato Provincia di 	Lucca
Edoardo Patriarca Presidente Centro 	Nazionale Volontariato
Vinicio Ezio Biagi 	Coordinatore Area di coordinamento Politiche sociali di tutela, 	legalità, pratica sportiva e sicurezza urbana. Progetti integrati 	strategici. Regione Toscana
Ilaria Vietina 	Assessore Politiche Formative, Sociali e di Genere Comune di 	Lucca
Moreno Toigo Simurg Ricerche – 	Consulente Osservatorio Sociale Provinciale
Promosso da: 	Provincia di Lucca
Venerdì 11 ore 10.00 – 17.00 Real Collegio – Spazio 	giochi
Giochi con il legno
Promosso 	da: Associazione Filo di Arianna
Venerdì 11 ore 12.00 – 13.30 Real Collegio – 	Chiostro
Concerto Ensamble
Promosso 	da: Istituto Superiore Artistico – Liceo Musicale ‘Passaglia’ 	Lucca
Venerdì 11 ore 13.00 – 15.30 Real Collegio – Saletta 	b1
Salute e benessere
Promosso 	da: Ass. Sahaja Yoga Lucca
Venerdì 11 ore 15.00 – 17.00 Real Collegio – Sala 	D
Formiamo Informando
Promosso 	da: AVO Lucca
Venerdì 11 ore 15.00 – 19.00 Provincia di Lucca – Sala 	Ademollo
Soffio vitale: cantare e suonare è 	un’arte… ma soprattutto una scienza’
Promosso 	da: Istituto Superiore Artistico – Liceo Musicale “Passaglia” 	Lucca
Venerdì 11 ore 16.30 – 18.00 Spalti Sortita S. 	Frediano
Volo vincolato con la 	Mongolfiera
Promosso da: Comune di Capannori
Venerdì ore 17.00 – 18.00 Real Collegio – Sala 	A
Conferenza-Labarorio: ‘Avere cura di 	se’,
Promosso da: Ass. S. Giovanni Leonardi
Venerdì 11 ore 17.30 Provincia di Lucca – Sala Accademia 	2
‘Materiali per il piacere della 	psicoanalisi’
Presentazione della Rivista 	‘Psicoanalisi e Metodo’ XII/2013
Promosso da: Associazione 	Culturale e Scientifica
Venerdì ore 18.00 – 19.00 Real Collegio – Sala 	A
Conferenza-Labarorio: ‘Armonia posturale e 	benessere psicofisico’
Promosso da: Ass. S. 	Giovanni Leonardi
Venerdì 11 ore 21.00 Basilica di S.Frediano
Lucca 	in Musica – Orchestra e coro dell’Istituto Musicale Luigi 	Boccherini
Promosso da: Ass. Musicale Lucchese
Venerdì 11/Sabato 12/Domenica 13 ore 9.00 – 12.30  	15.30 – 18.00 Cortile degli Svizzeri
‘CIAO, 	COME VA?’ – Giornate della Prevenzione Sanitaria. Ambulatori 	medici e consigli sanitari gratuiti per tutti
Promosso 	da: Ass. Don Franco Baroni Onlus, Lions Club, Associazioni di 	volontariato e Cooperative socio-sanitarie
Venerdì 11 ore 10.00 – 19.30 /Sabato 12 ore 10.00 – 	15.30 /Domenica 13 ore 10.00 – 13.00 Piazza S. 	Frediano
Ludobus
Promosso da: 	AIDO Regionale
12 aprile 2014
SABATO 12 APRILE 2014 – Mattina
Ore 9.00 – 11.00 Real Collegio – Sala B
Comunichiamo 	Partecipiamo Cambiamo. Strade nuove di protagonismo sociale 	
Nuove strategie e frontiere del volontariato oltre la crisi 	nel programma del Movimento di Volontariato Italiano Intervengono: 	Franco Bagnarol Presidente Nazionale MoVI, 	Ferdinando Siringo e Giovanni Serra 	Presidenza MoVI, Mariapaola Tavazza Direttore 	responsabile testata on-line Moviduepuntozero.
Promosso da: MoVI 	nazionale
Ore 9.00 – 12.00 Auditorium S.Romano
Special 	Olympics Italia. Team Toscana Convention 2014 	
Promosso da: Team Toscana Special Olympics Italia
Ore 9.30 – 11.30 Real Collegio – Sala A
‘L’Italia 	che fa bene’ – Presentazione del Manifesto
Introduce: 	Edoardo Patriarca Presidente Centro Nazionale per 	il Volontariato
Il cantante Francesco Guasti 	presenta il videoclip ‘Scintilla contro scintilla’ 	girato nel carcere di Sollicciano
Intervengono: Antonio 	Polito Direttore Corriere del Mezzogiorno, Luca 	Mattiucci Corriere della Sera
Susanna Petruni 	Uno Mattina Tg1, Giovanna Rossiello Tg1 Fa’ la 	cosa giusta, Gianni Riotta La Stampa
Luca 	Calzolari Il Giornale della Protezione Civile
Modera: 	Gianluca Testa VolontariatOggi.info
A 	seguire
Ogni periferia è un centro: le nuove 	frontiere delle comunicazione sociale 
Intervengono: 	Luca De Biase Fondazione Ahref, Riccardo 	Bonacina Direttore editoriale Vita
Donata 	Columbro Giornalista e blogger, Andrea Volterrani 	Forum nazionale Terzo settore
Modera: Giulio Sensi 	Volontariato Oggi
Ore 9.30 – 13.00 Centro Storico
Caccia 	al tesoro sociale – Social city crossing 	
Partecipano: giovani delle scuole di Lucca del Progetto 	‘Promozione del volontariato tra i giovani’
Promosso da: 	Coop. Zefiro Lucca, Centro Nazionale per il Volontariato
Ore 10.00 – 11.30 Real Collegio – Sala C
Assemblea 	e Direttivo 
Promosso da: ACLI regionale
Ore 10.30 – 13.00 Real Collegio – Saletta a1
Consiglio 	direttivo regionale
Promosso da: Lega Italiana 	Fibrosi Cistica
Ore 11.30 – 13.00 Real Collegio – Sala B
Sport, 	solidarietà e cooperazione internazionale
Promosso 	da: Libertas Toscana
Ore 11.30 – 13.30 Real Collegio – Sala C
Reddito 	d’inclusione sociale e di cittadinanza: come fronteggiare la crisi 	partendo dagli ultimi
Intervengono: Federico 	Barni Presidente Acli Solidarietà Toscana, Andrea 	Luzi Responsabile Welfare Acli Nazionale
Simone 	Naldone Consigliere Regione Toscana Commissione Sanità e 	Politiche Sociali
Gabriele Parenti Responsabile 	Welfare Acli Toscana, Giacomo Martelli Presidente 	Patronato Acli Toscana
Promosso da: ACLI regionale
Ore 11.30 – 13.30 Real Collegio – Sala A
L’Europa 	sociale: giovani e lavoro 
Intervengono: 	Giuliano Poletti Ministro del Lavoro e delle 	Politiche sociali, Stefano Zamagni 	Economista
Silvia Costa Parlamentare europeo, 	Gabriella Civico Direttore Centro Europeo 	Volontariato
Ore 11.00 – 17.30 Ostello San Frediano
Comunichiamo 	Partecipiamo Cambiamo – Laboratorio di approfondimento e 	formazione
Staff formativo: Gian Paolo 	Bonfanti, Gianluca Cantisani, Alfonso 	Gentile, Giovanni Serra
Ferdinando 	Siringo, Maria Paola Tavazza
Attività 	di laboratorio aperta a chi è interessato, previa iscrizione da 	farsi al momento
Promosso da: MoVI nell’ambito del progetto 	‘Reti per il cambiamento’ con il sostegno della Fondazione con 	il SUD
Ore 11.30 Real Collegio – Saletta c1
Assemblea 	
Promosso da: Conferenza Regionale Volontariato Giustizia 	Toscana
Ore 10.30 – 13.30  Real Collegio – Sala D
Centro 	Dentro 
Confronto con le organizzazioni e le 	reti nazionali sulle prospettive del sistema dei Centri di Servizio 	per il Volontariato in Italia.
Promosso da: CSVnet
SABATO 12 APRILE 2014 – Pomeriggio
Ore 14.30 Real Collegio – Sala B
Carcere, la certezza del recupero. I vantaggi economici e sociali  delle misure alternative alla pena
Introduce: Pier Giorgio Licheri Centro Nazionale per il Volontariato/Fondazione Volontariato e Partecipazione
Modera: Giovanna Rossiello Tg1 Fa’ la cosa giusta
Intervengono: Cosimo Maria Ferri Sottosegretario Ministero della Giustizia
Elisabetta Laganà Presidente Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia
Roberta Palmisano Direttore Ufficio Studi, Ricerche, Legislazione e Rapporti internazionali DAP
Don Virginio Colmegna Casa della Carità Milano
Promosso da: Gruppo di lavoro ‘La Certezza del recupero’
Ore 14.30 – 15.30 Real Collegio – Sala C
Volontà, Solidarietà e Concretezza
Promosso da: ACLI regionale
Ore 15.00 – 18.00 Real Collegio – Saletta c1
Coordinamento Forum Nazionale Terzo Settore
Ore 15.00 – 19.00 Real Collegio – Sala A
Assemblea regionale 
Promosso da: Lega Italiana Fibrosi Cistica
Ore 15.30 – 17.30 Real Collegio – Sala E
Volontariato e Sport: energie da liberare
Introduce: Edoardo Patriarca Presidente Centro Nazionale per il Volontariato
Coordina: Enrico Bertuccelli Delegato CONI Point Lucca
Intervengono: Marcello Marchioni CONI Scuola Nazionale dello Sport
Sandro Tacconi Dirigente Sport Regione Toscana
Promosso da: Coni Toscana
Ore 15.30 – 17.00 Real Collegio – Sala C
Esperienze della Lega Consumatori
Interviene: Pietro Praderi Presidente nazionale Lega Consumatori
Promosso da: Lega Consumatori regionale
Ore 17.00 – 19.00 Real Collegio – Sala D
Bioresistenze. I cittadini per il territorio: l’agricoltura responsabile
Coordina: Luca Martinelli Altreconomia
Intervengono: Franco Bagnarol Presidente MoVI nazionale, Guido Turus MoVI Veneto
Roberto Burdese Presidente Slow Food, Testimonianze dei produttori biodinamici lucchesi
Promosso da: MoVI nazionale, Rete dei produttori biodinamici lucchesi
Ore 18.00 Complesso Conventuale San Francesco
Quando il Terzo settore diventa il primo
Matteo Renzi Presidente Consiglio dei Ministri incontra il volontariato
Introduce: Edoardo Patriarca Presidente Centro Nazionale per il Volontariato
Modera: Riccardo Bonacina Direttore Vita
Alla presenza del premier Corriere della Sera lancerà la nuova sezione dedicata al sociale
Presenti: Giangiacomo Schiavi vicedirettore Corriere della Sera, Aldo Cazzullo editorialista Corriere della Sera
INIZIATIVE TERRITORIALI
Sabato ore 8.30 – 17.30 Lido di Camaiore – Lucca
Partenza 	Staffetta della solidarietà con i gruppi della Versilia
Promosso 	da: Associazioni sportive e di volontariato, scuole
Sabato 12 ore 10.30 – 12.00 Real Collegio – Piazza S. 	Frediano
Animazione con i bambini con ‘Orso 	Dado’
Sabato 12 ore 10.00 – 17.00 Real Collegio – Spazio 	giochi
Giochi con il legno
Promosso 	da: Associazione Filo di Arianna
Sabato 12 ore 10.00 – 11.00 Real Collegio – Saletta 	b1
Atteggiamento mentale e benessere
Promosso 	da: Ass. C.R.S. Idea
Sabato 12 ore 10.00 – 12.00  Real Collegio – Sala 	E
L’assistenza familiare dell’anziano
Promosso 	da: Auser Territoriale
Sabato 12 ore 10.30 – 11.30 Provincia di Lucca – Sala 	Ademollo
Conferenza-Labarorio: ‘Alimentazione e 	nutrizione’
Promosso da: Ass. S. Giovanni Leonardi
Sabato 12 ore 11.30 – 12.00 Piazza S. Michele
Lions 	Day – Giornata nazionale dei Lions Club e Leo Club
Fanfara 	dei Bersaglieri
Promosso da: Lions Club, Leo Club
Sabato 12 ore 12.00 – 13.30 Real Collegio – 	Chiostro
Concerto Ensamble
Promosso 	da: Istituto Superiore Artistico – Liceo Musicale ‘Passaglia’ 	Lucca
Sabato 12 ore 14.00 – 16.00 Real Collegio – Sala D
Nuovi 	modelli di internazionalizzazione per il Terzo settore: il caso 	dell’Albania
Promosso da: Coop. Soc. Impronta
Sabato 12 aprile ore 15.00 – 18.00 Loggiato – Cortile 	degli Svizzeri
Scopriti volontario – Gioco a 	quiz con piccoli premi attraverso apparati wi-fi e sistema Eugenium, 	rivolto ai giovani per proporre il modello del dono
Promosso 	da: Ass. Don Franco Baroni Onlus, Lions Club, Associazioni
Sabato 12 ore 16.00 – 17.00 Piazza S. Michele
Lions 	Day – Giornata nazionale dei Lions Club e Leo Club
Esibizione 	degli Sbandieratori della Garfagnana
Promosso da: Lions Club, Leo 	Club
Sabato 12 ore 16.00 – 17.00 Real Collegio – Spazio 	Bambini
Attività con i bambini
Promosso 	da: Ass. Sahaja Yoga Lucca
Sabato 12 ore 16.00 – 17.00 Provincia di Lucca – Sala 	Ademollo
Conferenza-Labarorio: ‘Alimentazione e 	nutrizione’
Promosso da: Ass. S. Giovanni Leonardi
Sabato 12 ore 16.00 – 17.00 Real Collegio – Saletta 	a1
Conferenza – Il Compitese: un nome 	comunitario, un programma organico. Un contributo alla conoscenza 	del nostro territorio
Promosso da: Ass. Culturale La 	Ruota
Sabato 12 ore 16.00 – 17.30 Piazza S. Frediano
Ritrovo 	ragazzi e giovani partecipanti alla 29° Giornata Mondiale della 	Gioventù – ‘Beati i poveri in spirito perché di loro è il 	Regno dei Cieli’
Promosso da: Pastorale giovanile 	Diocesi di Lucca
Sabato 12 ore 16.00 – 18.00 Real Collegio – Saletta 	d1
Infoday su sostenibilità dell’abitazione 	efficace dell’autismo e gravi disabilità
Presentazione 	del libro: ‘Un Manicomio’. Nascita e chiusura del manicomio di 	Fregionaia
Promosso da: Ass. L.U.C.E.
Sabato 12 ore 16.30 – 17.30 Montecarlo – Lucca
Trofeo 	podistico lucchese: ‘Aiuta a vivere, corri con Paolo’
Promosso 	da: AVIS Pescia
Sabato 12 ore 16.30 – 18.00 Spalti Sortita S. Frediano
Volo 	vincolato con la Mongolfiera
Promosso da: Comune di 	Capannori
Sabato ore 17 – Teatro del Giglio
Orchestra 	Sinfonica Esagramma
Promosso da: Ass. Musicale 	Lucchese
Sabato 12 ore 18.00 Piazza S. Michele
Flash 	mob
Promosso da: Ass. Sahaja Yoga Lucca
Sabato 12 ore 18.30 Piazza Napoleone
Flash 	mob
Promosso da: Ass. Sahaja Yoga Lucca
Sabato 12 ore 21.00 Provincia di Lucca – Sala Tobino
Il 	valore universale della pace – Meditazione, musica e 	danza
Promosso da: Ass. Sahaja Yoga Lucca
Richiesta: 	una sala grande o palestra dotati di impianto audio, microfoni, 	proiettore e schermo
Sabato 12 ore 21.00 Arcivescovato
Concerto 	Stabat Mater – Piero Nissim
Promosso da: Ass. 	Artistico Culturale ‘Laboratorio Brunier’ e Arcidiocesi di Lucca
Sabato 12 ore 21.00 Chiesa di S. Pietro Somaldi
Via 	Crucis – Roma 1878 – Franz Liszt
Promosso da: 	VoxAlia.ensemble – Cantori Lucca
Venerdì 11/Sabato 12/Domenica 13 ore 9.00 – 12.30  	15.30 – 18.00 Cortile degli Svizzeri
‘CIAO, 	COME VA?’ – Giornate della Prevenzione Sanitaria
Ambulatori 	medici e consigli sanitari gratuiti per tutti
Promosso 	da: Ass. Don Franco Baroni Onlus, Lions Club, Associazioni di 	volontariato e Cooperative socio-sanitarie
Venerdì 11 ore 10.00 – 19.30 /Sabato 12 ore 10.00 – 	15.30 /Domenica 13 ore 10.00 – 13.00 Piazza S. 	Frediano
Ludobus
Promosso da: 	AIDO Regionale
13 aprile 2014
Ore 9.00 Chiesa di S.Leonardo in Borghi
Santa 	Messa
Ore 9.30 – 11.30 Real Collegio – Sala A
Ritorno 	a Babele. Oltre le diversità, strumenti per una comunicazione 	condivisa dei valori
Modera: Alan Friedman 	Giornalista, conduttore televisivo, scrittore
Intervengono: 	Franco Cardini Storico saggista, Vincenzo 	Passarelli Presidente Aido nazionale
Vincenzo 	Saturni Presidente Avis Nazionale, Luigi Cardini 	Presidente Fratres nazionale
Aldo Ozino Caligaris 	Presidente Fidas nazionale
Gaia Peruzzi 	Università La Sapienza Roma/Comitato scientifico CNV
Ore 12.00 Real Collegio – Sala A
Quando 	il Terzo settore diventa il primo
Matteo 	Renzi Presidente Consiglio dei Ministri incontra il 	volontariato
Introduce: Edoardo Patriarca 	Presidente Centro Nazionale per il Volontariato
Modera: Riccardo 	Bonacina Direttore Vita
Ore 21.00 Auditorium Fondazione Banca del Monte di 	Lucca
Spettacolo con Giobbe Covatta
Promosso 	da: Le Buone Notizie di Corriere della Sera
INIZIATIVE TERRITORIALI
Domenica 13 ore 9.00 – 16.00 Piazza S. Michele
Giochi 	e laboratori ludico-ricreativi
Promosso da: Coop. 	Soc. L’impronta Onlus
Domenica 13 ore 13.00 – 12.00 Piazza S. Michele
Animazione 	con i bambini con ‘Orso Dado’
Domenica 13 ore 9.30 – Ritrovo partecipanti sede Ex 	Circoscrizione 4 S. Leonardo in Treponzio – Capannori
Visita 	guidata alla chiesa romanica di S. Leonardo in Treponzio
Promosso 	da: Ass. Culturale La Ruota
Domenica 13 aprile ore 10.00 – 18.00 Loggiato Cortile degli 	Svizzeri
‘IO C’ERO’ – Raccolta di 	testimonianze di anziani su eventi della loro storia
Ricostruzione 	piccolo studio televisivo per registrazioni audio-video
Promosso 	da: Ass. Don Franco Baroni Onlus, Lions Club, Associazioni di 	volontariato e Cooperative socio-sanitarie
Domenica 13 ore 10.30 – 11.30 Provincia di Lucca – Sala 	Ademollo
Conferenza-Labarorio: ‘Alimentazione e 	nutrizione’
Promosso da: Ass. S. Giovanni Leonardi
Domenica 13 ore 10.30 – 12.00 Spalti Sortita S. 	Frediano
Volo vincolato con la 	Mongolfiera
Promosso da: Comune di Capannori
Domenica 13 ore 12.00 – 13.30 Real Collegio – Chiostro
Il 	Rococò
Promosso da: Ass. Artistico Culturale 	‘Laboratorio Brunier’
Domenica 13 ore 13.00 – 14.00 Real Collegio – Saletta 	b1
Salute e benessere
Promosso 	da: Ass. Sahaja Yoga Lucca
Domenica 13 ore 14.30 – 17.30 Real Collegio – Sala A
I 	colori dell’integrazione ‘possibile’
Laboratori 	teatrali aperti sul tema dell’integrazione
Promosso da: 	Provincia di Lucca
Domenica 13 ore 15.00 – 17.00 Real Collegio – Sala 	D
Seminario – La forza nella 3° età. Legame 	tra la forza e il dolore, un metodo per riconquistare il 	benessere
Promosso da: Ass. Luigi Grimaldi
Domenica 13 ore 15.30 – 17.30 Real Collegio – Sala 	A
Laboratorio esperienziale con i 	ragazzi
Promosso da: Provincia di Lucca
Richiesta: 	una sala grande a piano terra (parteciperanno persone con 	disabilità)
Domenica 13 ore 15.30 – 17.30 Real Collegio – Sala 	C
Seminario – Sovranità e sicurezza 	alimentare, modelli di produzione e consumo sostenibili e cultura 	della legalità agro alimentare
Promosso da: Ass. 	Nuova Solidarietà Equinozio, Amany Nyayo, Lucca Tuareg, Ass. 	Libera, Slow Food
Domenica 13 ore 15.30 – 16.30 Real Collegio – Sala 	E
Presentazione del libro: ‘Curare è prendersi 	cura’ a cura di Franco Mandelli
Promosso da: AIL 	Lucca
Domenica 13 ore 15.30 – 16.30 Real Collegio – Saletta 	b1
Ginnastica adattata lieve
Promosso 	da: Gruppo Anziani Oltreserchio
Domenica 13 ore 16.00 – 17.00 Real Collegio – Spazio 	Bambini
Attività con i bambini
Promosso 	da: Ass. Sahaja Yoga Lucca
Domenica 13 ore 16.30 – 19.00 Real Collegio – Sala 	E
Presentazione Progetto socializzazione – 	Autonomia adulti 2013: ‘Tutti fuori insieme’
Mostra 	fotografica ed evento artistico musicale con Giulio 	D’Agnello
Promosso da: Ass. L.U.C.E.
Domenica 13 ore 17.30 – 18.30 Piazza S. Michele
Spettacolo 	conclusivo
Promosso da: Compagnia dei Balestrieri 	Lucca
Domenica 13 ore 17.00 – 18.00 Provincia di Lucca – Sala 	Ademollo
Concerto con il coro 	‘Puntoaccapo’
Promosso da: Ass. Artistico 	Culturale ‘Laboratorio Brunier’
Domenica 13 ore 18.30 – 19.30 Provincia di Lucca – Sala 	Ademollo
Concerto della Vocalist ‘Un Sorriso 	per…’
Promosso da: Ass. Artistico Culturale 	‘Laboratorio Brunier’
Domenica 13 ore 21.00 – 23.00 Real Collegio
Tributo 	a De André con il gruppo: ‘Progetto in la minore’
Promosso 	da: Ass. Amici del Perù
Venerdì 11/Sabato 12/Domenica 13 ore 9.00 – 12.30  	15.30 – 18.00 Cortile degli Svizzeri
‘CIAO, 	COME VA?’ – Giornate della Prevenzione Sanitaria. Ambulatori 	medici e consigli sanitari gratuiti per tutti
Promosso 	da: Ass. Don Franco Baroni Onlus, Lions Club, Associazioni di 	volontariato e Cooperative socio-sanitarie
Venerdì 11 ore 10.00 – 19.30 /Sabato 12 ore 10.00 – 	15.30 /Domenica 13 ore 10.00 – 13.00 Piazza S. 	Frediano
Ludobus
Promosso da: 	AIDO Regionale
 
						 
							 
			 
			 
			