A Milano Expo 2015, nell’Auditorium di Cascina Triulza, il 19 ottobre (h 19,00) il CSV Sardegna Solidale presenta il film di Peter Marcias "La nostra Quarantena". Interventi di Giampiero Farru, presidente CSV Sardegna Solidale; Stefano Tabò, presidente CSVnet; Peter Marcias, regista. Presenti l’attrice Francesca Neri e l’attore Moisè Curìa.
Lunedì 19 ottobre 2015, h 19,00
Auditorium Cascina Triulza
Milano Expo 2015
Proiezione  de
LA NOSTRA QUARANTENA di Peter Marcias
ITALIA 2015, col, 80’
Con  Francesca Neri, Moisè Curia.
LA NOSTRA QUARANTENA di Peter Marcias, presentato in anteprima alla Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro e successivamente al 31° Alexandria International Film Festival (Egitto) e al Milano Film Festival.
IL FILM
Una storia calata nel presente che  parla di diritti negati e  solidarietà, lavoro, giovani di fronte ad un punto  incerto. Maggio  2013, porto di Cagliari. 15 lavoratori marocchini entrano in  sciopero e  difendono il loro lavoro. Rinunciano volontariamente alla loro  libertà  nella speranza di conservare il lavoro, di recuperare i salari   arretrati. La nave è la loro casa temporanea, dove dormono, mangiano,  pregano,  rispettano il Ramadan. Maria (Francesca Neri) è una docente  dell’università di  Roma che affida a un suo studente, Salvatore (Moisè  Curia), una ricerca sulla  vicenda cagliaritana. Un’esperienza non solo  di studio ma pure di vita che  porterà il ragazzo a interrogarsi sul  proprio futuro. Sospeso tra precarietà e  smarrimento, avverte come un  senso di confusione che lo spinge ad immaginare di  lasciare l’Italia.  Un futuro incerto tanto quanto quello dei marinai. Tutti  vittime di una  “volontaria” quarantena.
PETER MARCIAS
Nato a Oristano  il 5 dicembre 1977, dopo aver studiato per alcuni anni  alla facoltà di Scienze  Politiche, a 20 anni decide di intraprendere un  percorso lavorativo nel mondo  del cinema, trasferendosi a Roma dove  conseguisce il diploma in regia. Ha  realizzato numerosi spot,  documentari e cortometraggi presentati nei festival  nazionali ed  internazionali. L’esordio nelle sale è del 2006, nel film  collettivo  BAMBINI, di cui cura l’episodio SONO ALICE, a cui seguono la   docu-fiction MA LA SPAGNA NON ERA CATTOLICA? del 2007 e il film UN  ATTIMO  SOSPESI (2008), con Paolo Bonacelli, in concorso alla Mostra  Internazionale di  Cinema di SãoPaulo.  Nel 2010 presenta il  documentario LILIANA CAVANI, UNA DONNA  NEL CINEMA alle Giornate degli  autori, nell’ambito della 67° Mostra D’Arte  Cinematografica di Venezia,  ricevendo una candidatura ai Nastri D’argento  2011.
Nel 2011 esce I BAMBINI DELLA SUA VITA, che ha ottenuto il Globo D’Oro   per la migliore attrice a Piera Degli Esposti e la nomination al Ciak  D’Oro,  mentre nel 2012 realizza DIMMI CHE DESTINO AVRO’.  Prima  dell’uscita de LA  NOSTRA QUARANTENA presenta nel 2013 TUTTE LE STORIE  DI PIERA sulla figura  dell’attrice Piera Degli Esposti, al 31°  International Torino Film Festival dove  ottiene il premio Maria Adriana  Prolo alla protagonista. Il SNGC ha assegnato al  film il Nastro  D’Argento speciale 2014.
FRANCESCA NERI
Nata a Trento  il 10 febbraio del 1964 si trasferisce giovanissima a  Roma per frequentare il  Centro Sperimentale di cinematografia ottenendo  la sua prima parte nel film IL  GRANDE BLEK per la regia di Giuseppe  Piccioni. Lavora nel 1988 in BANKOMATT con  Bruno Ganz e per Luigi  Comencini nel 1989 in BUON NATALE, BUON ANNO…  La svolta  arriva nel  1990 quando il regista spagnolo Bigas Luna le affiderà il ruolo di   protagonista nel film LE ETA’ DI LULU’. Seguiranno altri ruoli da  protagonista  in PENSAVO FOSSE AMORE…INVECE ERA UN CALESSE di Massimo  Troisi, che le valse il  Nastro d’Argento, e AL LUPO AL LUPO di Carlo  Verdone.  Lavora ancora in Spagna,  con Antonio Banderas, per SPARA CHE  TI PASSA di Carlos Saura e con Pedro  Almodovar per CARNE TREMULA, per  il quale conquista il secondo Nastro d’Argento,  e in Italia con LA MIA  GENERAZIONE di Wilma Labate nel 1996 e in LE MANI FORTI  di Franco  Bernini nel 1997.
Negli anni duemila lavora in alcune produzioni  americane, HANNIBAL di  Ridley Scott e in DANNI COLLATERALI di Andrew Davis.  Seguono altri film  tra cui IL SIERO DELLA VANITA’ di Alex Infascelli e due  collaborazioni  con Pupi Avati, che la dirige ne LA CENA PER FARLI CONOSCERE e in  IL  PAPA’ DI GIOVANNA del 2008. Dal 2005 è anche produttrice cinematografica  per  il film MELISSA P. e RIPRENDIMI di Anna Negri.
MOISE’ CURIA
Nato a  Rossano nel 1991, dopo gli studi scolastici si trasferisce a  Roma, città che lo  ha adottato, per intraprendere la sua carriera di  attore. Studia presso  l’accademia d’arte drammatica EUTHECA e  successivamente presso il Centro  Sperimentale di Cinematografia.
Il suo debutto in teatro avviene sotto la  regia di Federica Tatulli con  LA TRILOGIA DELLA VILLEGGIATURA. Seguiranno poi  altri grandi maestri  del teatro e del cinema.  Dopo alcuni anni passati in  teatro arriva il  suo debutto in televisione nella miniserie Rai NON E’ MAI  TROPPO TARDI  per la regia di Giacomo Campiotti e successivamente BRACCIALETTI  ROSSI  nel ruolo di Ruggero.
A partire dal 2014 ha recitato nel nuovo film di  Daniele Ciprì LA BUCA  al fianco di Sergio Castellitto, Rocco Papaleo e Valeria  Bruni Tedeschi  e nel nuovo film dei Fratelli Taviani MERAVIGLIOSO BOCCACCIO. Nel  2015  esce nelle sale con LA NOSTRA QUARANTENA di Peter Marcias. Moisè è  stato  annoverato tra i volti del cinema italiano dalle riviste VOGUE,  Fabrique du  cinema, L’officiel Hommes. Per Rai 1 sarà protagonista  della seconda serie di  BRACCIALETTI ROSSI 2.